Nuovi Fermenti - Narrativa

Nome autore:

Amanda Knering

Sciabola piroetta

Prefazione di Dario Bellezza, tavole di Maria Luisa Ricciuti

anno 1994, pp. 118, 11,50

Premio Lunigiana Narrativa per ragazzi

Leggi la prefazione di Dario Bellezza

Alfonso Lamberti

Il mistero di 3arat

anno 1998, pp. 160, 8,00

“ L autore un magistrato e docente universitario, non nuovo alla creazione letteraria. In questo romanzo narra la storia di un avventura che temporaneamente ha riempito la sua vita di uomo solo. Egli, che l io narrante, finge di aver incontrato una diciottenne e di aver avuto con lei un rapporto amoroso che ha sconvolto la sua vita ”

C. Depetro

Alfonso Lamberti

L'odore del silenzio

anno 1996, pp. 144, 8,00

Alfonso Lamberti

Vissuto carcerario

Prefazione di Domenico Rea e Gore Vidal

anno 1995, pp. 200, 8,00

“ Una vibrante testimonianza sulle condizioni disumane del regime carcerario, ma soprattutto, ripropone in maniera drammatica il problema della carcerazione preventiva. Un libro che si offre come unico contributo alla discussione su una giustizia pi giusta ”

Alfonso Lamberti

Il volo delle colombacce

anno 1997, pp. 224, 10,00

Lucia Li Pera

FINO AL RISVEGLIO

anno 2025, pp. 148, 18,00 - Genere: Narrativa
Collana: Nuovi Fermenti/Narrativa
ISBN 978-88-94978-65-0

Leggi la scheda del volume

Leggi la recensione di Enrico Gandolfini


“ L Etna come si vede da Reggio Calabria, in certe mattine di mezza stagione, con la fata Morgana sembra rendere tutto tangibile e limpido. Lo stretto d all immagine il blu del sogno, con le correnti vorticose dell anima del luogo, cos antica e profumata dalla brezza marina. Quel blu, ora pi chiaro, ora pi scuro, richiama luci e ombre dentro e fuori di s .
Con questo idillio inizia una storia in cui la vita non risparmia scosse e traumi. La narrazione, con un passaggio alquanto traumatico, si sviluppa poi a Brescia, citt industriale del Nord, teatro di Storia e di Cittadinanza. La nostalgia diverrebbe un lusso che non ci si pu permettere, per l inerzia che l accompagnerebbe. Nel periodo che va dagli anni Cinquanta alla fine degli anni Settanta, si srotola un intreccio di contraddizioni culturali e politiche tra Sud e Nord, Donne e Uomini, la Scuola prima del Sessantotto, l antifascismo come spinta evolutiva di liberazione.
Nell impatto con culture e mentalit diverse, nell attraversare momenti anche sconvolgenti, prende forma dapprima una coscienza civica e politica. In seguito, con l esperienza della solidariet concreta tra donne, si realizza anche una visione femminista. Il racconto tuttavia esce dai luoghi comuni per privilegiare una narrazione pi autentica e personale. ”

Lory B.

Oltre le vette

Copertina di Otello Amantini, composizione
Prefazione di donato Di Stasi

anno 2004, pp. 80, 10,00
ISBN 88-87959-51-X

Leggi la prefazione di Donato Di Stasi

Leggi la Nota di lettura da Punto di Vista n. 41

Leggi la recensione da Punto di Vista n. 44

Franco Lucchese

Biagio

anno 1984, pp. 220, 9,00

Franco Lucchese

Non sai quello che perdi

Copertina di Giuliano Nucci, olio 1985

anno 2003, pp. 160, 9,00
ISBN-88-87959-63-3

Leggi nota biografica dell'autore

Baldassarre Mancuso

La citt eterna

Prefazione di Donato Di Stasi, copertina di Emanuela Puccetti

anno 2006, pp. 326, 15,00 - Genere: NARRATIVA
ISBN-88-89934-14-X

Leggi la prefazione [formato PDF - 200 Kb]

Girolamo Marotta Gigli

Acquario

anno 2001, pp. 120, 10,00
ISBN-88-87959-44-7

Francesco Marsili Feliciangeli

Bucra (domani...)

Presentazione di Antonio Spinosa e Dario Bellezza, illustrazioni di Felipe Ortiga

anno 1995, pp. 392, 13,00

Leggi la presentazione di Dario Bellezza

Francesco Marsili Feliciangeli

El Kabir

anno 2000, pp. 320, 16,00

Renilde Mattioni

LATTE

anno 2011, pp. 72, 12,00 - Genere: Narrativa
Collana: Nuovi Fermenti/Narrativa
ISBN 978-88-97171-05-8

Leggi la scheda del volume

Leggi la recensione da il "Tiburno"

Leggi la nota di Futuroinsieme

Leggi la nota da "Italia in weekend"


“Mentre prendeva fiato per dire qualcos altro lo baciai sulla ferita, sentii il sapore del sangue e lo leccai piano. E senza rendermene conto facevo le prove per diventare donna, investita da un innata forza e freddezza di fronte alla difficolt , sciolta e vulnerabile di fronte al primo gesto d amore. Cos sarebbe stato sempre.”

Antonella Mei

Cronaca di una separazione

Introduzione di Walter Mauro

anno 2008, pp. 126, 12,00 - Genere: Narrativa
Collana: Nuovi Fermenti/Narrativa
ISBN 978-88-89934-44-9

Leggi l'introduzione [in formato PDF - 150 Kb]

Leggi la recensione da "Italia Sera" del 16/04/2008

Leggi la recensione dalla rivista SIAE "VIVAVERDI" n.1, 2010

Video della presentazione del 05/04/2008

Fulvia Midulla

Geografia interiore

Prefazione di Giuseppe Neri, copertina di Aldo Di Domenico

anno 2006, pp. 136, 12,00 - Genere: NARRATIVA
ISBN-88-89934-18-2

Leggi la prefazione [formato PDF - 160 Kb]

Patrizio Minnucci

I FANTASMI DI FLAUBERT

In copertina, particolare da opera di Raoul Vistoli (Collezione privata).

anno 2019, pp. 80, 14,00 - Genere: Narrativa
Collana: Nuovi Fermenti/Narrativa
ISBN 978-88-94978-10-0

Leggi la scheda del volume

Leggi la recensione di Luciano Nanni da Literary.it n. 4/2019


“ Vedo la solitudine , lo sorprese sua moglie a dire questa frase nello studio. Presto per Ennio ebbe perfino visioni pi strane quando l esistenza solitaria e priva di emozioni cominci a generare quelle che lui chiam allucinazioni Sebbene queste visioni a volte gli incutessero la paura di essere pazzo, lo facevano per anche gonfiare d orgoglio, perch potevano essere interpretate come le stigmate del genio. Sono un genio o sono un pazzo? ”

Il culto del linguaggio di Patrizio Minnucci esplode qui con strana e inusitata ferocia. I Fantasmi di Flaubert ha storie a cerchi concentrici tra l assurdo e il reale che di tanto in tanto risultano congruenti, sovrapponibili, rimanendo fuori dallo spazio e dal tempo. Minnucci non un narratore di favole da ascoltare accanto al camino ma un formalista che punta allo stile tanto da farlo combaciare con la sostanza.